ITRI – Un progetto che, come la versione estiva di “Krisis Cinemamente – Nelle Periferie dell’Esistenza”, insegue due stelle polari: l’inclusione e la vera condizione. Sarà difficile non commuoversi sabato sera, alle 19.30, presso la corte comunale di Itri. Nella serata in cui sarà presentato un volume a fumetti in cui sarà sintetizzata l’edizione 2024 di Krisis un pensiero sarà rivolto ad alcuni giovani di Itri che purtroppo non ci sono più.
Uno di questi è Alessio Mancini alla cui figura e persona,, lo scorso settembre a dieci giorni dalla sua drammatica e prematura scomparsa in seguito ad un incidente stradale, era stata dedicata la quarta ed ultima serata della rassegna “Krisis Cinemamente – Nelle Periferie dell’Esistenza” nobilitata dall’applaudita partecipazione di uno dei registi italiani più apprezzati e sensibili. Matteo Garrone. Quella serata dello scorso settembre, le altre tappe della rassegna itinerante – uno degli eventi più belli, seguiti e apprezzati dell’intera programmazione culturale e spettacolare della programmazione estiva 2024 sul territorio del sud pontino – ma semplici storie del territorio di Itri e del Golfo sono ora ottimamente sintetizzate in un volume che, edito da Trebit, vede come illustratore Davide Ialongo (in collaborazione con l’associazione “Respiriamo Cultura”) grazie ad un’idea dell’infaticabile direttore artistico di “Krisis”, il professor Salvatore Mazziotti.
Alla Corte del palazzo municipale di Itri sarà impegnata sabato sera un’autentica squadra, dal conduttore Robert Rivera ai promotori dell’organizzazione Claudio Musetti e Pierpaolo Mancini, già impegnati, a stretto gomito con il professore e direttore artistico Salvatore Mazziotti, a definire la programma di “Krisis” 2025. Manca soltanto l’ufficialità ma sarà contraddistinta quest’anno dalla partecipazione di altri due monumenti del cinema italiano, Silvio Orlando e Tony Servillo.