LATINA – Oggi si è tenuta l’Assemblea dei Soci di Acqualatina, un momento cruciale per la società che ha approvato il Bilancio 2024, chiuso con un utile economico di 11,2 milioni di euro, segnando un incremento di 3,9 milioni rispetto all’anno precedente.
Un aspetto di particolare rilievo è l’aumento degli investimenti, che nel 2024 hanno raggiunto la cifra record di 44 milioni di euro, con un incremento dell’80% rispetto all’anno precedente. Questo straordinario risultato è stato possibile grazie all’impegno del socio industriale Italgas, che ha spinto per l’ammodernamento delle infrastrutture. Gli investimenti non solo testimoniano la volontà di migliorare i servizi, ma anche l’importante sforzo organizzativo per realizzare progetti strategici finanziati dal PNRR.
Tuttavia, nonostante i risultati positivi, la società deve ancora affrontare la sfida di un ingente credito accumulato negli anni precedenti, che influisce sulla liquidità di cassa e sulla struttura finanziaria. Patrizia Vasta, amministratrice delegata di Acqualatina, ha dichiarato: «Acqualatina inizia un nuovo corso». La società si propone di concentrarsi su quattro direttrici principali per il 2025, con un piano di investimenti di 47 milioni di euro. Questi investimenti si focalizzeranno su:
1. Digitalizzazione: L’implementazione di contatori intelligenti e sistemi di telecontrollo renderà il servizio più efficiente, passando da una manutenzione tradizionale a una predittiva. Questo approccio non solo ridurrà le perdite, ma restituirà anche valore alle comunità.
2. Sostenibilità: Acqualatina punta a potenziare la resilienza del sistema idrico per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico. Tra le opere previste ci sono il completamento della nuova condotta da Sardellane e l’ammodernamento della Centrale Mazzoccolo, con l’obiettivo di ridurre le dispersioni idriche e migliorare l’efficienza energetica.
3. Struttura Finanziaria: Per supportare il piano di investimenti, sarà fondamentale rafforzare la struttura finanziaria della società, migliorando il recupero dei crediti scaduti e valutando operazioni straordinarie.
4. Dialogo con il Territorio: Acqualatina si impegna a rafforzare la comunicazione con clienti, istituzioni e stakeholders, garantendo un rapporto diretto e trasparente con il territorio. Questo approccio mira a rispondere alle diverse esigenze della comunità.