Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e per svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie all'interno di ciascuna categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Castelforte / Assolto l’amministratore della cava: “Stavo solo mettendo in sicurezza l’area”

CASTELFORTE – Non stava estraendo materiali inerti, ma stava solo eseguendo lavori di messa in sicurezza, come richiesto dalle autorità competenti. Con questa motivazione il Tribunale di Cassino ha assolto Tammaro Cristiano, amministratore della LAV.IN.S., finito sotto processo per presunta estrazione abusiva all’interno di una cava dismessa da oltre vent’anni, situata in un’area sottoposta a vincolo ambientale.

I fatti risalgono al 3 novembre 2020, quando i Carabinieri sequestrarono un camion condotto dallo stesso Tammaro, carico di materiale ritenuto all’epoca estratto illegalmente. L’indagine era partita da alcuni esposti di un comitato cittadino, preoccupato per presunte attività non autorizzate nella cava.

Durante il dibattimento è però emerso che le attività svolte non avevano natura estrattiva, ma erano finalizzate a garantire la stabilità del versante, già interessato da fenomeni franosi, e prescritte anche dai Vigili del fuoco.

Il legale dell’imputato, avvocato Antonio Di Sotto, ha sottolineato l’eccessiva fretta con cui furono adottati i provvedimenti amministrativi, senza attendere l’esito del processo penale. Secondo la difesa, l’interruzione dei lavori determinata dal sequestro avrebbe persino contribuito a un nuovo crollo nel novembre 2023, quando un grosso masso si è staccato dalla parete finendo sulla strada provinciale Ausente, senza causare feriti ma con il rischio concreto di una tragedia.