Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e per svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie all'interno di ciascuna categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Formia / Iniziati i lavori di riqualificazione all’Archivio Storico del Palazzo Comunale

FORMIA – Una città sempre più moderna e, soprattutto, inclusiva. E’ l’obiettivo che l’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo, sta perseguendo con l’apertura di specifici cantieri. Ultimo – solo in ordine temporale – riguarda i lavori di riqualificazione sostenibile con interventi di eliminazione delle barriere architettoniche fisiche, sensoriali e cognitive per la realizzazione dell’Archivio Storico presso il palazzo comunale, sito in via Vitruvio. Un’opera fondamentale, alla quale l’Amministrazione ha lavorato, presentando una idonea proposta progettuale nell’ambito dei fondi del PNRR/Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, ottenendo un finanziamento di oltre 499mila euro.

“La nostra azione amministrativa ha consentito di portare a Formia importanti risorse che saranno impiegate per la valorizzazione e riqualificazione dell’Archivio Storico – ha precisato il Sindaco Gianluca Taddeo – Attraverso la rimozione delle barriere architettoniche fisiche, sensoriali e cognitive presenti nell’area consentiremo un accesso più ampio ed una partecipazione maggiore da parte di cittadini e turisti ai luoghi della cultura. Obiettivo cardine del progetto è lo sviluppo e la promozione della cultura, la rimozione degli squilibri economici-sociali, ma anche l’incremento della sicurezza urbana con interventi di architettura sostenibile. Aggiungiamo un ulteriore tassello alla nostra visione di città più inclusiva e accessibile a tutti”.

I dettagli del progetto

Oggetto di intervento è il complesso edilizio dell’ex Convento dei Carmelitani. L’intervento, in primis, prevede la riqualificazione dell’ingresso alla struttura attraverso il rifacimento della pavimentazione, così che via dei Carmelitani sarà completamente pedonale. Prevista la creazione di specifici percorsi, con avvisi luminosi, sistemi audio per i non vedenti, con una rete wifi accessibile a tutti che consentirà di scaricare applicativi o accedere a contenuti in ambiente digitale. Anche il cortile interno sarà oggetto di riqualificazione ed abbattimento della barriere architettoniche e sarà creata un’area speciale per eventi e manifestazioni all’aperto con diffusione sonora e posti a sedere ed un’area espositiva visitabile in completa autonomia da utenti anche con difficoltà cognitive e sensoriali. Nel progetto prevista la riorganizzazione di tutti gli spazi e dei servizi annessi all’Archivio. Si tratta di interventi di architettura sostenibile, con strutture bioecologiche, ecoefficienza delle costruzioni e materiali naturali.

PHOTOGALLERY