Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e per svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie all'interno di ciascuna categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Formia / Mostra del Carnevale “Maschere e Metamorfosi: Il Carnevale dell’Arte”

FORMIA – La Galleria della Corte Comunale di Formia ospita la mostra collettiva “Maschere e Metamorfosi: Il Carnevale dell’Arte”, un evento che esplora il tema del travestimento e della trasformazione attraverso opere, installazioni e un piccolo laboratorio di manipolazione a cura degli artisti Palma Aceto, Anna Musico, Anna Colarullo, Renato Marchese, Manuel Saraniero, Rosa Maddalena, Angela De Luca, Beatrice Monti, Pompea Bianchini.

L’esposizione si propone come un viaggio tra arte, tradizione e sperimentazione, in cui il Carnevale diventa metafora della mutevolezza dell’identità e della creatività senza confini.

 

Eventi Speciali:

  • Giovedì 27 febbraio – Inaugurazione con degustazione di frappe carnevalesche e l’esposizione del Pane di Arlecchino, simbolo di festa e convivialità.
  • Sabato 1° marzo – Laboratorio di pasta frolla “Crea la tua mascherina”, un’esperienza interattiva per adulti e bambini ispirata alle maschere della tradizione.

 

Orari di apertura:

  • Tutti i giorni dalle ore 17:30 alle ore 20:00.

Un’occasione imperdibile per immergersi in un universo di colori, forme e suggestioni artistiche, tra maschere, metamorfosi e il fascino del Carnevale.