Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e per svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie all'interno di ciascuna categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Formia / “Il soccorritore sulla scena del crimine”, al via il corso per medici e infermieri

FORMIA – Si svolgerà il prossimo 29 novembre, presso l’Appia Grand Hotel di Formia, il corso “Il soccorritore sulla scena del crimine”, organizzato dall’Associazione “Emergenza e Soccorso”. Il corso ha una durata di circa 8 ore e ha l’obiettivo di offrire ai soccorritori (sia volontari che dipendenti) gli strumenti per affrontare la scena di un crimine sia dal punto di vista logistico che per quanto riguarda la sicurezza dell’equipaggio.

Il corso segue i dettami del protocollo 118 e in nessun momento mette in dubbio o modifica quei dettami ed è stato pensato e realizzato per fondersi completamente con il protocollo 118 e con l’attività sul campo. Tra i punti fondamentali del programma vi sono le tecniche per I’ingresso dei soccorritori sulla scena di un crimine in modo da evitare consistenti alterazioni e la dispersione di eventuali prove o tracce, vi è un focus sulle armi (bianche, improprie e da fuoco) e una parte è dedicata al linguaggio del corpo e alla comunicazione e alla negoziazione soprattutto in situazioni di emergenza.

I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere il lavoro investigativo e di confrontarsi con la difficoltà di rilevare le impronte digitali. In questo modo sarà più semplice, nella realtà, muoversi sulla scena di un crimine avendo presente parte del lavoro degli investigatori. Impareranno sotto i vari aspetti tecnici, legali e procedurali, come entrare ed uscire in una scena del crimine, come valutarla e come poter affrontare il soccorso e tanto altro.

Il corso è tenuto da Cristina Brondoni, criminologa e giornalista e dal generale Luciano Garofano ex Comandante del Ris. La collaborazione tra Luciano Garofano e Cristina Brondoni ha portato, oltre al corso, alla stesura di un manuale “Il soccorritore sulla scena del crimine” utile per chi lavora a bordo delle ambulanze e, comunque, nell’ambito dell’emergenza urgenza.

Il corso è riservato a medici ed infermieri. Il numero riservato è di 80 posti, il costo è di 90 euro. La quota comprende 2 coffee break, pranzo in hotel, rilascio di attestato di partecipazione. E’ prevista l’assegnazione di 10 crediti ECM.