ITRI – Un evento tra il sacro e il profano, tra l’ irriverenza e la testimonianza, tra il riso e il pianto, tra l’inclusione e la condivisione. Tutto questo è stato l’altra sera ad Itri, nella Corte del Palazzo Municipale, la riuscita ed applaudita presentazione del libro ” Krisis a fumetti” che, sintetizzando attraverso alcuni efficaci fumetti la versione estiva della rassegna “Krisis- Nelle Periferie dell’esistenza, è considerato anche un poema sul sud- pontino, sui suoi luoghi, sulle sue storie, sui suoi protagonisti. A far vivere momenti bellissimi di spensieratezza, divertimento e commozione sono stati i volontari dell’associazione ” Respiriamo cultura” sotto l’attenta egida del direttore artistico Salvatore Mazziotti. “Krisis a fumetti” è considerato un poema, “ i cui protagonisti sono persone di Itri, famose e non, ma tutte importanti e significative” . E molti do loro sono stati chiamati per leggere i loro vissuti, i loro sogni, le loro ferite. Un momento particolare è stato il ricordo di Alessio Mancini, il giovanissimo dirigente di Forza Italia (commoventi sono state le parole per ricordarlo da parte dello zio, l’ex assessore alla cultura del comune di Itri Raffaele Mancini) scomparso lo scorso settembre in seguito ad un terribile incidente stradale. Così come importanti sono state le parole del quiattro volte sindaco di Formia Sandro Bartolomeo quando ha sottolineato come ricavato della vendita del libro sarà donato alla cooperativa sociale “Herasmus” che ospita e si occupa di persone portatrici di gravi forme di disabilità. Degne di nota sono stati l’intervento dello skypper ed armatore di “Fra Diavolo”, Vincenzo Addessi e le esibizioni musicali eseguite dal noto cantastorie itrano Francesco Bedendo, di Pasquale Maggiacomo e della straordinaria band ” So good” del talentuoso bassista Silvio Assaiante. L’evento, presentato da Antonio Capotosto e da Salvatore Mazziotti, ha visto la collaborazione, tra gli altri, della Tre Bit, della IterGreen e di Davide Ialongo, artista e illustratore del poema. Si tratta di una “squadra” ora mobilitata per l’organizzazione della versione estiva di “Krisis 2025” che potrebbe caratterizzarsi per la partecipazione di due star del cinema italiano contemporaneo, Peppe Servillo e Silvio Orlando.