Formia / Certamen Vitruvianum, i vincitori della ventesima edizione

FORMIA – Frequenta il liceo classico “Dante Alighieri” di Latina il vincitore dell’annuale edizione, la ventesima, del Certamen Vitruvianum Formianum, la manifestazione che, riservata agli studenti provenienti da tutta Italia frequentanti l’ultimo e il penultimo anno del Liceo classico e del Liceo scientifico, è stata organizzata impeccabilmente dal liceo classico Vitruvio Pollione per sottolineare l’opera e la figura dell’omonimo ed insigne urbanista che, vissuto in età augustea, sarebbe nato nell’agro del Mamurranum di Formia. Ad affermarsi nell’edizione di quest’anno del Certamen è stato Francesco Di Russo di Latina che ha avuto la meglio su Antonio Lubrano, dell’IIS “Pitagora” di Pozzuoli, e su Elena Federico, studentessa dell’IIS “Carducci” di Cassino.

Un premio speciale è stato conferito al primo classificato delle scuole partecipanti al Certamen in rappresentanza del territorio del sud pontino: si tratta di Nicole Leccese, del liceo “Pollione” di Formia , mentre una menzione d’onore è stata attribuita a Matteo Cecapolli del liceo classico “F.Stelluti” di Fabriano. Accanto alla manifestazione maggiore si è svolta contemporaneamente l’ottava “Certamen Vitruvianum Minus”, riservato agli studenti meritevoli del secondo anno dell’ISS Liceo “Cicerone – Pollione”. Il premio messo in palio dalla famiglia Forte-Capobianco è stato conferito a Michela Capasso , studentessa della classe 2°C del liceo Pollione. E’ di Itri, invece, la vincitrice della terza edizione del “Certamen Iuvenes Vitruviani”, una gara di analisi logica destinata agli alunni che frequentano la terza media. Il premio messo in palio dalla sempre impegnata agenzia cittadina dell’Unipol Assicurazioni è stato consegnato da Cosmo Del Pozzone ad Annalisa Lenti, dell’istituto comprensivo “Giovanni Bosco” mentre due menzioni d’onore sono state conferite ad Ilaria Somaschini, anche lei dell’Istituto comprensivo di Itri, e a Giulia Morra, dell’istituto comprensivo “Dante Alighieri” di Formia.

Com’è tradizione il Certamen si è concretizzato con la traduzione di un brano dell’opera monumentale di Vitruvio Pollione, il “De Architectura” e a sovraintendere allo svolgimento della prova è stata una prestigiosa giuria presieduta dal professor Arturo De Vivo, professore emerito di lingua e letteratura latina e già rettore dell’Università Federico II di Napoli, e costituita dalle professoresse Chiara Renda, Flaviana Ficca e Maria Francesca Cozzolino, quest’ultima borsista presso la università napoletana. I ragazzi partecipanti al Certamen erano stati accolti dalla Dirigente scolastica del liceo Pollione di Formia, la professoressa Carolina Gargiulo, dell’assessore alla Cultura del Comune di Formia, Luigia Bonelli, del prof. De Vivo, dal presidente della giuria De Vivo, della professoressa Antonella Prenner, professoressa associata di Letteratura latina all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, sul tema “Cicerone genius loci” e dei presidenti delle associazioni sostenitrici del Certamen e, tra queste, il Rotary Club di Formia-Gaeta, quella raggruppante gli ex alunni del Liceo, l’Inner Wheel di Formia e dai rappresentanti dalla famiglia del compianto notaio Nicola Riccardelli.

Il Certamen ha beneficiato del patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Latina, del Comune di Formia e dell’AICC “Associazione Italiana di Cultura Classica” Delegazione di Roma e ancora una volta la manifestazione, realizzata anche grazie al contributo di tanti commercianti, professionisti e singoli cittadini, “è stata un’occasione – ha commentato la dirigente scolastica Carolina Gargiulio – non solo per promuovere il territorio del sud pontino, ma anche per riaffermare l’attualità e l’importanza delle nostre radici classiche e per ribadire che in nome di esse è possibile creare, anche per i più giovani, spazi di incontro e di condivisione”.