Formia / Musica sacra nel Golfo, successo per la prima del festival

FORMIA – La splendida cornice della Chiesa di Santa Teresa di Formia ha ospitato martedì sera il concerto inaugurale del Festival di Musica Sacra che, promosso dall’assessorato regionale alla cultura, ha visto primeggiare l’associazione “Ekoclub” di Formia Alla presenza, tra gli altri, del Sindaco Gianluca Taddeo e del parroco, Don Carlo Lembo l’esibizione ha avuto un particolare titolo “Voci di Speranza” e gli applausi del folto pubblico presente è stato riservato ad 86 bambini del vicino istituto S. Maria delle suore dell’Apostolato Cattolico Pallottine. Insieme a queste voce bianche i rispettivi genitori, gli insegnanti e gli ex alunni hanno formato un coro polifonico unico nel suo genere e hanno deciso di mettersi in gioco sotto l’attenta direzione dell’applaudita maestra Maria Riccardelli con l’accompagnamento alla chitarra di Gaetano Aniello. “ E’ stato davvero unico sentire questi bambini cantare e trasmetterci tante emozioni. Noi adulti – ha commentato il presidente dell’associazione Eko Club, Vittorio Pecorino – abbiamo tanto da imparare dalla loro semplicità e spensieratezza.” Il bando vinto prevede altri quattro appuntamenti concertistici nell’ambito del Festival delle Musiche Sacre del Golfo 2025”. Il prossimo è in programma il 14 giugno prossimo, alle 21.30, presso l’area archeologica di Caposele quando ad esibirsi sarà il “Phoenix Gospel Choir direto dal maestro Sergio Mangolini per eseguire canti e canzoni tradizionali devozionali. Questa stessa formazione si esibirà anche il 4 luglio presso la chiesa parrocchiale del Buon Pastore di Penitro a Formia, alle 21.30, ed il 19 luglio, alle 21.15, presso la chiesa di San Biagio a Marina di Minturno. Il gran finale ci sarà il 16 agosto, alle 21.15, presso la chiesa di Santa Caterina a Castellonorato quando i riflettori saranno puntati sui mitologici “Chattanooga”, la band guidata da Ezio Mazzola renderà un omaggio, con il concerto “Ma sì nato in Italia”, al leggendario Renato Carosone