Latina / “Neet”, dibattito e proiezione del film alla facoltà di Economia

LATINA – Domani, 15 aprile, alle ore 10, si svolgerà un evento significativo presso l’aula magna della Facoltà di Economia, organizzato dall’assessore alle Politiche giovanili, Andrea Chiarato. L’incontro avrà come tema centrale il fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment, or Training), un argomento di grande rilevanza sociale che merita attenzione e discussione.

L’iniziativa prevede un dibattito aperto, durante il quale esperti e relatori discuteranno delle sfide e delle opportunità che i giovani affrontano oggi nel contesto lavorativo e formativo. I NEET rappresentano una fascia di giovani che, purtroppo, si trovano al di fuori dei circuiti educativi e lavorativi, e il dibattito si propone di esplorare le cause di questo fenomeno, nonché le possibili soluzioni per reintegrarli nella società.

A seguire, ci sarà la proiezione del film “Neet”, diretto dal regista Andrea Biglione. Questo film affronta in modo incisivo le tematiche legate ai giovani che si trovano in questa situazione, offrendo uno spaccato della loro vita quotidiana e delle difficoltà che devono affrontare. La presenza del regista e degli attori del film arricchirà ulteriormente l’evento, permettendo al pubblico di interagire e porre domande, approfondendo così la comprensione del messaggio che il film intende trasmettere.

L’evento avrà anche un’importante partecipazione istituzionale. Saranno presenti autorità cittadine, tra cui il sindaco Matilde Celentano, l’assessore all’Università Antonio Cosentino, il consigliere Enzo De Amicis e il presidente della commissione Politiche giovanili Claudio Di Matteo. La loro presenza sottolinea l’importanza che le istituzioni attribuiscono al tema dei NEET e alla necessità di sviluppare politiche efficaci per supportare i giovani.

Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per sensibilizzare l’opinione pubblica e stimolare un confronto costruttivo su un tema che riguarda il futuro delle nuove generazioni. La partecipazione attiva di studenti, professionisti e cittadini è fondamentale per creare un dialogo aperto e inclusivo, capace di generare idee e proposte concrete.
L’evento di domani si preannuncia quindi come un’importante occasione di riflessione e confronto, un passo verso una maggiore consapevolezza e un impegno collettivo per affrontare le sfide che i giovani devono affrontare nel mondo di oggi.