Formia / Certamen Vitruvianum Formianum, parte la ventesima edizione

FORMIA – Arrivano da ogni angolo d’Italia gli studenti frequentanti l’ultimo ed il penultimo anno del liceo classico e di quello scientifico che da lunedì 14 a mercoledì 16 aprile saranno gli assoluti protagonisti dell’annuale edizione del “Certamen Vitruvianum Formianum, la manifestazione che, giunta alla sua 20° edizione, persegue come sempre una serie di obiettivi. Innanzitutto sottolineare l’opera e la figura di Vitruvio Pollione, il più importante urbanista ed architetto dell’antichità che, secondo la tradizione, sarebbe originario di Formia e, più specificatmente, del complesso del “Mamurranum”. Il Certamen, poi, è stato organizzato per il 20° anno consecutivo per contribuire a rivitalizzare l’insegnamento della lingua latina e promuovere la conoscenza della parte meridionale della Provincia di Latina nei suoi aspetti archeologici, storico-artistici e naturalistici, attraverso visite guidate offerte ai partecipanti ed ai loro insegnanti.

Prof.ssa-Antonella-Prenner

Il Certamen inizierà lunedì’ pomeriggio, alle 18.30, con i saluti istituzionali da parte delle autorità cittadine e del Presidente della Commissione a cui seguirà un intervento della professoressa Antonella Prenner, allieva del liceo classico “Vitruvio Pollione” di Formia e ora professoressa associata di letteratura latina all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e autrice di diversi ed apprezzati romanzi storici Martedì mattina – come da tradizione – si svolgerà la prova, consistente nella traduzione di un brano tratto dall’opera monumentale “De Architectura” di Vitruvio Pollione o dalle opere scientifiche di Seneca o dai trattati di retorica di Cicerone. Le prove saranno valutate da una prestigiosa giuria presieduta dal professor Arturo De Vivo, professore emerito di lingua e letteratura latina e già rettore dell’Università Federico II di Napoli. Il pomeriggio gli ospiti saranno guidati alla scoperta delle bellezze archeologiche del territorio del Gofo. La premiazione si svolgerà la mattina del 16 aprile alle ore 10.30 presso la palestra del Liceo, dove il professor De Vivo terrà una lectio magistralis sul tema “Acqua e ambiente nel De Architectura di Vitruvio”.

Gli alunni vincitori saranno premiati dal Rotary Club di Formia-Gaeta, dall’associazione Ex Alunni del Liceo, dall’associazione Inner Wheel di Formia e dalla famiglia del dottor Nicola Riccardelli, il giovane notaio di Formia che, recentemente scomparso, si era formato presso la prestigiosa istituzione scolastica di via Divisione Julia. Saranno premiati inoltre dalla famiglia Capobianco – Forte il vincitore della VIII edizione del “Certamen Minus”, dedicato agli alunni del secondo anno del liceo “Vitruvio Pollione”, e da Cosmo Del Pozzone dell’Unipol Assicurazioni di Formia il vincitore della III edizione della gara “Iuvenes Vitruviani destinata agli allievi di terza media del nostro territorio. Il Certamen si avvale del patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Latina, del Comune di Formia e dell’Aicc l’“associazione Italiana di Cultura Classica”- delegazione di Roma e del contributo di aziende e privati cittadini, a testimonianza del forte legame che il Liceo classico ha con la città di Formia e con i suoi ex studenti che continuano ad amare e sostenere la scuola in cui si sono formati.