Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e per svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie all'interno di ciascuna categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Itri / “Krisis” diventa fumetto: memoria, emozione e periferie dell’esistenza

ITRI – Un progetto che, come la versione estiva di “Krisis Cinemamente – Nelle Periferie dell’Esistenza”, insegue due stelle polari: l’inclusione e la vera condizione. Sarà difficile non commuoversi sabato sera, alle 19.30, presso la corte comunale di Itri. Nella serata in cui sarà presentato un volume a fumetti in cui sarà sintetizzata l’edizione 2024 di Krisis un pensiero sarà rivolto ad alcuni giovani di Itri che purtroppo non ci sono più.

Uno di questi è Alessio Mancini alla cui figura e persona,, lo scorso settembre a dieci giorni dalla sua drammatica e prematura scomparsa in seguito ad un incidente stradale, era stata dedicata la quarta ed ultima serata della rassegna “Krisis Cinemamente – Nelle Periferie dell’Esistenza” nobilitata dall’applaudita partecipazione di uno dei registi italiani più apprezzati e sensibili. Matteo Garrone. Quella serata dello scorso settembre, le altre tappe della rassegna itinerante – uno degli eventi più belli, seguiti e apprezzati dell’intera programmazione culturale e spettacolare della programmazione estiva 2024 sul territorio del sud pontino – ma semplici storie del territorio di Itri e del Golfo sono ora ottimamente sintetizzate in un volume che, edito da Trebit, vede come illustratore Davide Ialongo (in collaborazione con l’associazione “Respiriamo Cultura”) grazie ad un’idea dell’infaticabile direttore artistico di “Krisis”, il professor Salvatore Mazziotti.

Alla Corte del palazzo municipale di Itri sarà impegnata sabato sera un’autentica squadra, dal conduttore Robert Rivera ai promotori dell’organizzazione Claudio Musetti e Pierpaolo Mancini, già impegnati, a stretto gomito con il professore e direttore artistico Salvatore Mazziotti, a definire la programma di “Krisis” 2025. Manca soltanto l’ufficialità ma sarà contraddistinta quest’anno dalla partecipazione di altri due monumenti del cinema italiano, Silvio Orlando e Tony Servillo.