Terracina – Polizia di Stato, programma delle celebrazioni del 173° anno

TERRACINA – Oggi, 10 aprile 2025, la Polizia di Stato festeggia il suo 173° anniversario, una ricorrenza che segna un momento significativo nella storia dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza. Questo anniversario coincide con l’entrata in vigore della legge n.121 del 1981, che ha ridefinito l’intera struttura della Polizia di Stato, un componente essenziale per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Il tema di quest’anno, #essercisempre, sottolinea l’impegno e la dedizione delle poliziotte e dei poliziotti nel garantire il pieno esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché nel fornire soccorso pubblico. Le celebrazioni provinciali, organizzate dalla Questura di Latina, sono iniziate alle 8.30 con la deposizione di una corona di alloro presso la lapide all’ingresso della Questura, in onore dei caduti della Polizia di Stato. Il momento sarà accompagnato da una preghiera del Parroco della Cattedrale di San Marco, Don Francesco Pampinella.

La cerimonia ufficiale si svolgerà presso l’Antico Teatro Romano di Terracina, alla presenza delle Autorità Civili e Militari della Provincia e di ospiti invitati. Nella piazza antistante il teatro, saranno esposti i mezzi e il personale della Questura, insieme a stand rappresentativi delle varie attività di polizia, accessibili a partire dalle 10.30.

Negli ultimi 12 mesi, la Polizia di Stato ha intensificato le attività di monitoraggio del territorio, attuando servizi di controllo straordinario per prevenire e reprimere i reati contro il patrimonio e le attività illecite. La Provincia di Latina ha visto un aumento delle operazioni ad alto impatto, rispondendo così alla crescente domanda di sicurezza da parte dei cittadini. Il Questore di Latina, Fausto Vinci, ha coordinato le forze di polizia per garantire un’efficace presenza sul territorio, con oltre 40 pattuglie al giorno e il controllo di oltre 131.000 persone e 56.000 veicoli.

Le operazioni di polizia hanno portato a risultati significativi, tra cui arresti per reati gravi come tentato omicidio e maltrattamenti in famiglia. Inoltre, sono stati effettuati circa 1800 servizi per garantire l’ordine pubblico durante manifestazioni di vario genere, permettendo a tutti di esercitare il diritto di riunione e di espressione.

La Polizia di Stato ha anche intensificato le misure di prevenzione contro la criminalità comune e organizzata, con un focus particolare sulla violenza di genere e sul contrasto al traffico di sostanze stupefacenti. Le attività amministrative hanno portato a un aumento significativo nel rilascio di passaporti, con oltre 23.000 documenti emessi in un anno.

In occasione di questo anniversario, il Questore consegnerà riconoscimenti e onorificenze al personale che si è distinto per le proprie doti professionali e per lo spirito di sacrificio. Tra i premiati, ci sarà la Medaglia d’Oro riservata alle vittime del dovere e altre onorificenze per atti di coraggio e dedizione.

L’Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato rappresenta un momento di riflessione sull’impegno costante degli uomini e delle donne in uniforme, che ogni giorno lavorano per garantire la sicurezza e il benessere della comunità.