LATINA – Nella giornata di ieri, venerdì 4 aprile 2025, la Questura di Latina ha coordinato un’importante operazione straordinaria per contrastare le situazioni di degrado nel capoluogo, in linea con le disposizioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Questo intervento è stato attuato per rispondere alla crescente richiesta di sicurezza da parte dei cittadini.
Gli agenti della Polizia di Stato, insieme a equipaggi dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Provinciale e della Polizia Locale, hanno effettuato controlli mirati in diverse aree della città, tra cui il Villaggio Trieste, il quartiere Nicolosi e Piazza Santa Maria Goretti. Grazie alla partecipazione di due pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine, sono state identificate 172 persone, di cui 57 straniere, per le quali sono stati effettuati accertamenti sulla loro legittimità a permanere nel territorio nazionale.
Durante l’operazione, sono stati controllati 78 veicoli, con 7 contestazioni al Codice della Strada e, in un caso, è stata disposta la sanzione accessoria del ritiro della patente di guida. Un episodio significativo si è verificato in Piazza Santa Maria Goretti, dove un cittadino straniero, infastidito dai controlli, ha ingiuriato gli agenti e ha tentato di aggredirli. Questo individuo è stato denunciato alla Procura della Repubblica per resistenza a pubblico ufficiale e rifiuto di declinare le proprie generalità.
In un’altra operazione, i Carabinieri hanno arrestato un uomo di 49 anni, già noto alle forze di polizia e sottoposto agli arresti domiciliari, per evasione. L’uomo è stato sorpreso al di fuori della propria abitazione senza alcuna autorizzazione. Dopo le formalità di rito, è stato riportato a casa in attesa della convalida dell’arresto.
Inoltre, un 50enne è stato deferito in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza alcolica, dopo essere stato coinvolto in un incidente stradale e risultare con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. Durante i controlli stradali, sono stati verificati 27 soggetti e 16 veicoli, con l’elevazione di 3 contravvenzioni per violazioni al Codice della Strada, il sequestro amministrativo di un veicolo e il ritiro di una patente di guida.
Questa operazione straordinaria rappresenta un passo importante verso un controllo più efficace del territorio, e sarà ripetuta in sinergia con le altre forze di polizia, per garantire una maggiore sicurezza nelle aree più degradate del capoluogo. La collaborazione tra le diverse forze dell’ordine è fondamentale per affrontare le sfide legate alla sicurezza pubblica e per rispondere alle esigenze dei cittadini.