Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e per svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie all'interno di ciascuna categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ventotene / Sequestrata discarica abusiva a cielo aperto nei pressi del Memoriale del Confino

VENTOTENE – Una discarica abusiva di rifiuti a cielo aperto è stata scoperta e sequestrata dai Carabinieri sull’isola di Ventotene. L’operazione è stata condotta nei giorni scorsi dal Comando Stazione dei Carabinieri di Ventotene, in collaborazione con il Nucleo Forestale dei Carabinieri di Latina, al termine di un’accurata attività di sopralluogo e indagine.

L’area interessata, stimata in circa 10 metri cubi di rifiuti eterogenei, si trova all’interno della zona comunale denominata “Ex Campo di Calcio”, a poca distanza da un sito di grande valore storico: il Memoriale del Confino, luogo simbolico della memoria legato al periodo del secondo conflitto mondiale, quando l’isola ospitava numerosi oppositori del regime fascista.

Il terreno è stato posto sotto sequestro e sarà ora sottoposto a ulteriori accertamenti da parte delle autorità competenti. Le verifiche, coordinate con l’Autorità Giudiziaria, mirano a stabilire eventuali responsabilità, in particolare dell’Ente comunale, per il reato di abbandono incontrollato di rifiuti, previsto dall’articolo 256 del Decreto legislativo 152/2006, noto come Codice dell’Ambiente.

L’intervento delle forze dell’ordine si inserisce in un più ampio piano di tutela ambientale e valorizzazione dei siti storici, fondamentali per la memoria collettiva del Paese.