Formia / Arriva l’ufficio mobile dei vigili urbani

Formia – Il corpo dei vigili urbani si potenzia con un ufficio mobile. Il progetto del comune di Formia di “potenziamento delle dotazioni strumentali e professionali dei corpi di Polizia Locale della Regione Lazio mediante interventi ed azioni a favore degli enti locali della Regione Lazio – avviso pubblico “Polizia Locale 4.0” è rientrato infatti nei fondi assegnati dalla Regione Lazio. Il contributo regionale per il progetto ammesso a finanziamento era pari a 20.000 euro, ed è andato ad aggiungersi ai fondi comunali stanziati per il progetto per 15.908 euro, per un totale di 35.908 eurro. Il progetto iniziale è stato poi rimodulato con la richiesta di poter considerare, per l’attuazione dell’intervento, l’acquisto di un Ufficio Mobile “con un equipaggiamento tale da consentire agli agenti di svolgere oltre al Servizio Sicurezza Antinfortunistica, allestito con dispositivi di massima sicurezza antinfortunistica (supporto per etilometro e attrezzature per il rilevo di incidenti), anche quello di Polizia di Prossimità effettuando attività di pattugliamento e stazionamento presso i quartieri periferici della città”. La dirigente del secondo settore ha quindi accettato il preventivo ed impegnato una somma di 51.876,96 euro per l’acquisto di un Fiat Scudo, allestito secondo le esigenze. L’utilità, per il comando di polizia locale, consiste nel potenziare e ammodernare dal punto di vista tecnologico la dotazione di strumentazione in carico al servizio di rilevamento dei sinistri stradali, allestito con tutte le dotazioni tecniche di completamento atte ad offrire anche all’utente non solo la migliore sicurezza e rapidità di esecuzione ma anche il maggior comfort possibile durante l’espletamento delle attività di polizia, in particolare modo durante l’inverno, evitando cosi lo svolgimento di pratiche amministrative all’esterno, in condizioni atmosferiche avverse. Potranno ad esempio, all’interno del mezzo, essere ascoltati testimoni sul posto ed in modalità protetta. I cittadini avranno un punto di riferimento capace di spostarsi sul territorio e offrire servizi come la segnalazione di eventuali problemi o la possibilità di sporgere delle denunce. L’ufficio mobile sarà impiegato per le strade cittadine, pronto a intervenire con tutte le dotazioni necessarie in caso di incidenti stradali o altre necessità legate alla viabilità, alla sicurezza e all’assistenza alle persone.