“Wojtyla, i giorni dell’addio”: il nuovo libro di Orazio La Rocca è già un caso editoriale

ITRI – E’ uscito con qualche giorno d’anticipo ed è diventato già un bestseller, un libro evento, l’ultimo, del collega vaticanista di Itri Orazio La Rocca. Non poteva non affrontare quanto avvenuto esattamente 20 anni fa, il 2 aprile 2005: la morte di Papa San Giovanni Paolo II. “Wojtyla, i giorni dell’addio” (edizione Piemme) è il titolo del libro, molto bello e serrato, di La Rocca che compie con eleganza e incisività la cronaca serrata e commovente degli ultimi giorni di un pontificato che, tra i più lunghi della Chiesa (27 anni), ha cambiato per sempre la storia del mondo.

Orazio La Rocca

Fino all’ultimo, San Giovanni Paolo II è rimasto saldo sul soglio pontificio, nonostante le operazioni, la cannula inserita nella gola, la difficoltà a parlare, il Parkinson – ci dice La Rocca che ha seguito moltissimi anni nella seconda parte del pontificato di Wojtyla – Fino all’ultimo si è affacciato alla finestra del terzo piano per benedire e salutare la folla che sempre più numerosa si riversava in piazza San Pietro, e che alla fine si è raccolta in un dolore collettivo per dare l’estremo saluto a un pontefice che non ha cambiato solo il volto della Chiesa, ma anche del mondo.

A vent’anni da quell’evento storico, il libro del vaticanista di Itri, oltre ad ospitare i prestigiosi contributi tra gli altri, della Senatrice a vita Liliana Segre, dello storico Lucio Caracciolo e dell’ex vice premier ed ex sindaco din Roma Walter Veltroni, ripercorre con dovizia di particolari i giorni trascorsi dal primo ricovero d’urgenza al Gemelli, nel febbraio 2005, fino al 2 aprile e oltre, con i funerali e l’organizzazione del nuovo conclave.

Orazio compie una cronaca commovente “che ci trasporta in un viaggio nel passato, per rivivere quei momenti indelebili e concitati in cui il piccolo Stato del Vaticano sembrava poter contenere tutto il mondo. Ricco di dettagli e rivelazioni inedite, quello di La Rocca attraverso le sue 336 pagine è un libro fondamentale per ricordare un Papa che, lasciando dietro di sé un’eredità indiscussa – e molte domande senza risposta -, si è reso protagonista della Storia contribuendo a costruire il nostro presente.

La Rocca per 40 anni è stato vaticanista de la Repubblica, dei settimanali Il Venerdì e L’Espresso, ha collaborato con l’Ufficio comunicazioni della Cei, Radio Vaticana, Il Messaggero, L’Osservatore Romano e Panorama. Ha scritto numerosi libri, tra i quali “L’anno dei tre papi” (San Paolo 2018), “Ratzinger. La scelta ‘Non sono scappato’” (San Paolo 2023) e “In viaggio con la Pietà” (San Paolo 2024). Attualmente collabora con la Repubblica, Il Venerdì, Famiglia Cristiana e Avvenire.