Latina / Condannato a 12 anni per violenza su minori, l’ex professore di religione ricorre in Appello

LATINA – È stato presentato ricorso in Corte d’Appello contro la condanna a 12 anni inflitta in primo grado ad Alessandro Frateschi, ex professore di religione dell’istituto Maiorana di Latina, riconosciuto colpevole di violenza sessuale aggravata e tentata violenza su cinque minori, tra cui tre suoi studenti. La difesa ha impugnato la sentenza del Tribunale di Latina, emessa nel luglio scorso, subito dopo il deposito delle motivazioni da parte del giudice per l’udienza preliminare, Laura Morselli.

Frateschi aveva scelto di essere giudicato con il rito abbreviato, che comporta – in caso di condanna – lo sconto di un terzo della pena. Ciononostante, il giudice aveva inflitto una pena superiore persino a quella richiesta dal pubblico ministero, che si era fermato a nove anni di reclusione. Segno, questo, della particolare gravità dei fatti ricostruiti nella sentenza, in cui si sottolineano condotte reiterate e aggravate, a danno di soggetti particolarmente vulnerabili.

Oltre alla pena detentiva, il Gup aveva disposto anche una pena accessoria: l’interdizione perpetua da qualsiasi incarico all’interno di scuole di ogni ordine e grado, e il divieto di frequentare luoghi riservati ai minori per almeno un anno.

Frateschi è attualmente detenuto in carcere. La data del processo di secondo grado non è ancora stata fissata. La difesa, nel presentare ricorso, punta a una revisione della ricostruzione dei fatti operata in primo grado e, soprattutto, a una possibile riduzione della pena inflitta, ritenuta sproporzionata nonostante il rito abbreviato.

Resta tuttavia intatto l’impianto accusatorio della Procura, che aveva evidenziato come le testimonianze e le prove raccolte durante le indagini abbiano delineato un quadro solido di responsabilità a carico dell’imputato. Nelle motivazioni della sentenza, il giudice aveva ricostruito nel dettaglio i comportamenti dell’ex docente, evidenziandone la gravità e l’impatto sulle vittime.