“Storie Illustrate”: a Gaeta un progetto per avvicinare grandi e piccoli alla lettura

GAETA – La città di Gaeta si trasforma in un laboratorio di lettura condivisa grazie a “Storie Illustrate”, un progetto innovativo finanziato dal CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura. Un’iniziativa della durata di sette mesi che mette in rete diverse realtà aderenti al Patto per la lettura, con l’obiettivo di valorizzare il libro come strumento di crescita, socializzazione e benessere.

Capofila del progetto è l’associazione PostScriptum Gaeta, in collaborazione con la Biblioteca Comunale Salvatore Mignano, l’Istituto Comprensivo Carducci, la casa editrice Ali Ribelli, la libreria Il Sole e la Cometa e il blog Il Social Blog. Il cuore dell’iniziativa è dimostrare come il libro possa diventare un’esperienza condivisa, in grado di arricchire tanto il singolo quanto la comunità.
“Storie Illustrate” si rivolge a tutte le fasce d’età, dai più piccoli agli adulti, attraverso attività interattive che favoriscono l’incontro con la lettura come pratica affettiva e di benessere.

Dalle scuole alla città: un viaggio tra libri e creatività

Il progetto ha preso il via nelle scuole dell’infanzia Virgilio e Sebastiano Conca, dove i bambini hanno partecipato a un originale Pigiama Party dei Pupazzi, ispirato alla tradizione giapponese del nuigurumi–otomari-kai. Un’esperienza che, secondo alcuni studi, aiuta i più piccoli a sviluppare un legame affettivo con il libro. A rendere l’esperienza ancora più speciale, la consegna di un libro in dono per ogni bambino e l’incontro con Giovanna Carbone, allenatrice alla lettura, che ha coinvolto i piccoli con letture ad alta voce di albi illustrati.
Per gli studenti della scuola primaria Conca, il progetto ha proposto il “Laboratorio degli abili narratori”, un percorso di teatralizzazione della lettura curato dagli insegnanti della scuola di Arti dello Spettacolo Move & Jam, che ha trasformato le storie in performance dal vivo.
Dopo il successo delle attività nelle scuole, il progetto si sposta nel cuore della città con un calendario di incontri con autori, illustratori e animatori alla lettura, pronti a coinvolgere i bambini in momenti di scoperta e condivisione. Tra i protagonisti di questa fase ci sono Maria Ausilia Mancini, l’associazione Nausicaa, Vanessa Policicchio Rizzoli, Greta Salipante, Matite Creative e Il Baule Pedagogico.

Un programma ricco anche per genitori ed educatori

Non solo bambini: “Storie Illustrate” prevede anche momenti di formazione per genitori ed educatori, con un corso di lettura animata e l’incontro “I poteri magici della lettura”, tenuto dalla psicologa e libroterapeuta Rosy Spinosa. Un’occasione per approfondire il valore terapeutico della lettura e il suo ruolo nella crescita personale e relazionale. L’iniziativa, completamente gratuita, ha ricevuto il sostegno delle istituzioni locali. Il Presidente dell’associazione PostScriptum, Pierferdinando Buttaro, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Siamo felici che il Centro per il Libro abbia deciso di contribuire a questa iniziativa. Per noi rappresenta il riconoscimento di un impegno che portiamo avanti da diversi anni. Desideriamo che ‘Storie Illustrate’ porti gioia e condivisione, avvicinando sempre più bambini, educatori e famiglie alla lettura come esperienza meravigliosa e trasformativa.”
Anche il sindaco di Gaeta, Cristian Leccese, ha evidenziato il valore culturale e sociale del progetto:
“Una città che legge garantisce ai suoi abitanti un accesso diffuso ai libri e alla lettura attraverso biblioteche, librerie, festival e iniziative coinvolgenti. ‘Storie Illustrate’ si distingue per la qualità e la capacità di appassionare grandi e piccoli, rendendo la lettura un’esperienza collettiva e accessibile.”

Come partecipare

Per restare aggiornati sul programma delle attività, è possibile riceverlo via WhatsApp al numero 353 304 4225 o seguire i canali social dei partner dell’iniziativa. “Storie Illustrate” non è solo un progetto, ma un invito a scoprire il potere delle storie e il piacere della lettura, trasformando ogni libro in un ponte che unisce persone, emozioni e culture.