Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e per svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie all'interno di ciascuna categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Frosinone / Truffa alle assicurazioni con finti incidenti: i legali ai domiciliari ricorrono al Riesame

FROSINONE – Manca l’ufficialità che arriverà venerdì: il collegio difensivo dei tre avvocati finiti ai domiciliari con l’accusa di truffa alle assicurazioni per i finti incidenti impugnerà al Riesame di Roma l’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Frosinone Ida Logoluso dopo gli svolgimento degli interrogatori preventivi. Gli avvocati Christian Alviani, Antonio Perlini, Nicola Ottaviani, Giuseppe Spaziani, Claudia Padovani, Alfonso Amato e Gian Marco De Robertis hanno deciso di monitorare attentamente il contenuto dell’ordinanza custodiale che, chiesta dal sostituto Samuel Amari, è stata emessa soltanto per la possibile reiterazione del reato da parte dei tre legali finiti ai domiciliari: Alessandro Petricca, Fabio Fascetti e Diego Eugenio Bracaglia.

La difesa di Petricca, per esempio, ha anticipato la sua linea in una nota in cui evidenzia come la Procura di Frosinone abbia controllato i 9861 incidenti stradali seguiti professionalmente dal legale. Con una conclusione: sono stati interessati dall’indagine solo 13 sinistri, lo 0,13% di quelli oggetto delle indagini per le quali ci sono complessivamente 46 indagati, quattro dei quali, avvocati, destinatari dell’obbligo di firma. E per l’avvocato Amato i sinistri controllati non fanno leva, a livello probatorio, su alcuna intercettazione e dichiarazione testimoniale. Le indagini svolte dalla Polizia Stradale ipotizzano, invece, l’esistenza di un sodalizio composto da avvocati, presunti fisioterapisti, titolari di autocarrozzerie e di società di autonoleggio.

Quale era lo scopo secondo la Procura? L’indebita percezione di indennizzi assicurativi per incidenti stradali inesistenti oppure verificatisi con persone, veicoli, danni materiali e lesioni personali diversi da quelli formalmente denunciati. Vittime delle truffe sono state alcune delle più importanti compagnie italiane assicurazione specializzate nel ramo della Responsabilità Civile per auto: Axa, UnipolSai, Vittoria, Tua, Generali, Allianz, Allianz Direct, Iptq Emea.