Gaeta-Roma: nasce un nuovo collegamento Cotral, più vicino alla Capitale

GAETA – Dal prossimo lunedì, per i pendolari del Sud Pontino ci sarà una nuova opzione per raggiungere Roma in autobus, grazie a un collegamento diretto targato Cotral. Un passo in avanti per la mobilità del territorio, frutto di un accordo tra l’assessorato regionale ai Trasporti e Mobilità, guidato da Fabrizio Ghera, e il presidente di Cotral spa, Manolo Cipolla. Il servizio prevede una corsa quotidiana con partenza da Gaeta alle ore 6 e ritorno dalla stazione Anagnina alle 14:25.

Un percorso strategico e mirato

Non è un semplice collegamento, ma una scelta strategica per offrire un’alternativa concreta ai pendolari e agli studenti diretti verso il sud di Roma. La stazione Anagnina, capolinea della metropolitana linea A, rappresenta un punto d’accesso privilegiato per raggiungere non solo il centro città ma anche l’Eur e, soprattutto, l’area di Tor Vergata con il suo ospedale e l’università.

Il percorso prevede diverse fermate nei comuni del Sud Pontino: tre a Gaeta, con capolinea a Piazza Traniello, e altre tre a Formia, tra cui piazza Mattei e l’Ospedale Dono Svizzero. Dopo aver attraversato Penitro, il bus imboccherà la superstrada Formia-Cassino, effettuando fermate a Spigno, Pignataro Interamna e San Giorgio a Liri, per poi entrare in autostrada e dirigersi verso Roma. L’arrivo a destinazione è previsto per le 8:20 del mattino, mentre il ritorno a Gaeta sarà intorno alle 16:45.

Un’opportunità per studenti e pendolari

Questa nuova linea rappresenta una valida alternativa per chi vuole evitare il treno e raggiungere Roma direttamente in autobus. La scelta di includere fermate strategiche come quella dell’ospedale Dono Svizzero e della rotonda dell’area Varlese rafforza l’importanza di questo collegamento per il tessuto locale. Gli studenti universitari diretti a Tor Vergata e i lavoratori che ogni giorno si spostano verso la Capitale troveranno in questa tratta un’opportunità in più per ottimizzare tempi e percorsi.

Non è solo il percorso a essere interessante, ma anche il mezzo. Cotral ha deciso di utilizzare un autobus di ultima generazione, dotato di tutti i comfort necessari per un viaggio a lunga percorrenza: sedili ergonomici, connessione Wi-Fi e supporti tecnologici per rendere il tragitto più piacevole.

Un passo in avanti per il territorio

«È un ulteriore passo avanti per il miglioramento del servizio di trasporto regionale», ha dichiarato Enrico Tiero, presidente della nona commissione regionale Trasporti e Mobilità. La decisione dell’assessore Ghera, arrivata dopo una serie di incontri con amministratori e il deposito Cotral di Minturno, rappresenta una risposta concreta alle richieste del territorio.

Per il Sud Pontino, questa nuova linea non è solo un collegamento con la Capitale, ma un segnale di attenzione verso le esigenze di un territorio in continua evoluzione, che chiede di essere sempre più connesso e protagonista.