Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e per svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie all'interno di ciascuna categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Latina / Sopravvissuto ai campi di prigionia, la testimonianza di Antonio Gnasso nel Giorno della Memoria

LATINA – Antonio Gnasso, nato ad Aversa nel 1923, è un sopravvissuto. Un uomo che, a 18 anni, ha visto la sua giovinezza spazzata via dalla Seconda Guerra Mondiale, dalla brutalità dei campi di prigionia tedeschi, e dalla lunga ombra dell’ideologia nazifascista. La sua storia, oggi raccontata sul palco del Teatro Ponchielli in occasione del Giorno della Memoria, è più di un racconto personale: è un monito, una testimonianza viva di ciò che l’uomo è capace di infliggere al proprio simile, ma anche di come sia possibile sopravvivere, resistere e persino sperare.

La chiamata alle armi e l’inizio di un calvario

Era il 1° gennaio 1941 quando Antonio, fresco di liceo classico, fu chiamato alle armi. Aveva appena 18 anni e la guerra lo strappò alla sua quotidianità, ai libri, agli amici e alla famiglia numerosa di cui era il settimo di otto figli. Dopo un addestramento a Caserta, fu inviato in Grecia con il 6° Reggimento officina mobile pesante, stanziato nei pressi di Atene. Sembrava un incarico logistico, lontano dal fronte, ma la guerra si rivelò presto molto più vicina e spietata.

L’armistizio dell’8 settembre 1943 segnò una svolta tragica: il caos, lo sfaldamento dell’esercito italiano e l’avanzata dei tedeschi trasformarono i soldati italiani in prede facili. Antonio fu catturato e costretto a intraprendere un viaggio infernale.

Il viaggio verso la prigionia

Per 40 giorni, Antonio e centinaia di altri prigionieri viaggiarono ammassati su carri bestiame. Un viaggio disumano, attraverso il freddo, la pioggia e la neve, senza cibo né acqua. “Fra quelli che viaggiavano su carri scoperti pochi arrivavano in Germania”, ricorda Antonio. Molti morivano lungo il percorso, vittime del freddo, della fame e della disperazione.

Arrivato in Germania, fu internato prima nel campo di prigionia di Meppen, vicino a Stoccarda, e poi trasferito nel campo di lavoro di Neuhausen. Qui, l’inferno prese forma concreta.

La vita nei campi di lavoro

A Meppen, Antonio e gli altri prigionieri furono spogliati di tutto: vestiti, dignità, identità. Vennero rivestiti con abiti di cartapesta e zoccoli di legno, inadatti a proteggere dal gelo dell’inverno tedesco. “Era la metà di ottobre e c’era già la neve. Si moriva di freddo”, racconta. Le baracche erano sovraffollate, con letti a castello di tre piani, ma la notte erano spesso costretti a stare fuori per interminabili appelli.

La fame era costante, il lavoro massacrante. Ogni giorno, la morte era un compagno di viaggio: volti amici che sparivano, corpi senza vita abbandonati nelle fosse comuni.

La fuga e la liberazione

Antonio, però, aveva un sogno ostinato di libertà. Riuscì a fuggire dal campo di lavoro, un’impresa rischiosa che richiedeva coraggio, ingegno e una buona dose di fortuna. Si nascose per mesi, vivendo nell’ombra, fino a quando gli americani liberarono la zona il 28 febbraio 1945.

La fine della guerra lo trovò vivo, ma segnato nel corpo e nello spirito. Tornare a casa fu un’altra battaglia: ritrovare la famiglia, rimettere insieme i pezzi di una vita spezzata, ricominciare.

Una vita dedicata alla memoria

Antonio Gnasso non si è mai fermato. Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dal 1999, ha fatto della sua esperienza un’occasione per educare le nuove generazioni. Al Teatro Ponchielli, davanti a una platea di studenti, ha ricordato l’importanza della memoria: “È doveroso parlare di queste sofferenze, perché non si possano più ripetere. L’ideologia della guerra non dà nessun esito positivo per nessuno”.

I suoi racconti non sono semplici ricordi, ma lezioni di vita. Attraverso le sue parole, i ragazzi hanno potuto vedere oltre le date e i numeri, cogliendo l’umanità – e l’inumanità – che si nascondono dietro i grandi eventi storici.

Un messaggio per il futuro

Antonio Gnasso è un uomo che ha visto il peggio dell’umanità e ha scelto di trasformare il dolore in testimonianza. Le sue parole non si limitano a ricordare: sono un invito all’azione, alla vigilanza, alla costruzione di un mondo in cui la dignità umana non sia mai più calpestata.

“Oggi, il mio messaggio è per voi giovani”, ha detto con forza. “Siate custodi della pace, della giustizia, della libertà. Non dimenticate mai cosa significa perdere tutto. E non lasciate che l’odio e l’indifferenza abbiano di nuovo il sopravvento”.

Antonio Gnasso non è solo un sopravvissuto: è un faro di speranza, una voce che continua a risuonare, ricordandoci che anche nei momenti più bui, l’umanità può trovare la forza di rialzarsi.