Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e per svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie all'interno di ciascuna categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Minturno si conferma “Città che legge” per il biennio 2025-2026

MINTURNO – «Il 2025 è iniziato con un altro grande traguardo di cui essere orgogliosi. Per un biennio Minturno è ancora Città che legge». Lo afferma con soddisfazione il Consigliere Comunale Rita Alicandro, che si occupa di Cultura per l’Ente. «Dopo il conferimento, per la prima volta nel 2022, della prestigiosa qualifica assegnata dal Centro per il Libro e la Lettura, istituto autonomo del MiC (Ministero della Cultura) – aggiunge la professoressa Alicandro – viene nuovamente premiato l’impegno profuso nelle attività pubbliche svolte, con continuità, dall’attuale Amministrazione civica, per la promozione della lettura e nella creazione di una rete tra tutte le realtà che, nel territorio, operano affinché essa sia un’abitudine diffusa ed uno strumento valido di aggregazione, coesione sociale e cittadinanza attiva».

Per ottenere tale qualifica sono stati importanti, oltre al requisito fondamentale del “Patto locale per la lettura”, le numerose iniziative ed i vari progetti promossi dalla Biblioteca comunale “Luigi Raus”, quali incontri con autori, laboratori di lettura per l’infanzia, anche in collaborazione con i volontari di NatiPerLeggere e soprattutto l’adesione alle campagne nazionali “Maggio dei Libri”, “Libriamoci” e la realizzazione di una ricca varietà di eventi culturali (tra i quali, la rassegna “Libri sulla cresta dell’onda”, il Premio Minturnae, il Bicicletterario, il Premio Dragut).

«Un ringraziamento – aggiunge il Consigliere Alicandro – va agli istituti scolastici, alla Biblioteca Raus, alle librerie, alle associazioni culturali e di promozione sociale della nostra città che, collaborando con l’Ente comunale e incentivando la lettura, contribuiscono alla crescita socio-culturale della comunità urbana ed influenzano positivamente la qualità della vita individuale e collettiva».

Si apre, dunque, un nuovo percorso che permetterà, anche in future, di accedere al bando di finanziamento “Città che legge”, riservato ai municipi che hanno ottenuto la qualifica 2025-2026 e destinato a progetti meritevoli nel campo della lettura. Partecipando al bando 2023, il Comune di Minturno, quale capofila di 14 partner, al termine dello scorso anno, si è posizionato al 4° posto della graduatoria ed ha ottenuto un finanziamento di 25 mila euro, per la realizzazione del progetto “Ulisse: la lettura, viaggio verso la conoscenza”, le cui iniziative si terranno nel 2025.