Aprilia / Segue il GPS e scopre che il bagaglio è stato rubato: disavventura per una viaggiatrice di ritorno da New York

APRILIA – Rientrare dalle vacanze di Natale con un furto inaspettato è quanto di peggio possa accadere a un viaggiatore. È la storia di Daria Migliorini, 50 anni, residente ad Aprilia e pendolare per lavoro ai Castelli Romani, che dopo un Capodanno trascorso a New York si è ritrovata senza il proprio bagaglio. Il viaggio di ritorno, con scalo a Monaco di Baviera, si è trasformato in un incubo quando la sua valigia è rimasta bloccata in Germania e poi, misteriosamente, è sparita nel nulla dopo essere arrivata a Roma.

Una valigia che sparisce a Fiumicino

Come spesso accade nei voli intercontinentali con scalo, il bagaglio di Daria non è arrivato con il suo volo. Dopo aver sporto denuncia all’ufficio Lost & Found dell’aeroporto di Fiumicino, la compagnia aerea l’ha rassicurata: la valigia sarebbe stata imbarcata sul prossimo volo da Monaco di Baviera e consegnata a breve. Tuttavia, la realtà è stata ben diversa.

Grazie a un localizzatore GPS (un AirTag) inserito nel trolley, la donna ha scoperto che la valigia era arrivata a Roma, ma poi era scomparsa. L’8 gennaio, seguendo il segnale, si è recata a via Dante De Blasi, ai Colli Portuensi, dove ha trovato il localizzatore abbandonato in strada, ma della valigia nessuna traccia.

L’amarezza del furto e la denuncia

“Sono molto turbata dall’accaduto,” racconta Daria. “Viaggio spesso e mai avrei pensato di subire un furto simile. Prima avevo fiducia nell’umanità, ora credo che dietro a questi episodi ci sia un’organizzazione criminale ben strutturata. Non è possibile che un bagaglio imbarcato con una compagnia come Lufthansa sparisca in questo modo.”

Delusa dalla gestione della situazione, la donna ha sporto denuncia ai carabinieri di Aprilia. “L’ho fatto consapevole che difficilmente verrà trovato un responsabile, ma con la speranza che questa catena criminale venga interrotta.”

Il valore emotivo di una valigia rubata

La perdita del bagaglio non è solo materiale. “Il risarcimento non potrà mai compensare l’amarezza e lo sconforto. Dentro quella valigia c’era un pezzo della mia vita e dei ricordi del mio viaggio. Fiumicino si vanta di un sistema di gestione innovativo, ma non ha estirpato il marciume umano che distrugge i viaggiatori.”

Un problema che va oltre il singolo caso

Il furto dei bagagli rappresenta un problema serio negli aeroporti. L’esperienza di Daria Migliorini pone l’accento sull’importanza di monitorare la catena logistica e di proteggere i viaggiatori non solo con tecnologia all’avanguardia, ma anche con controlli rigorosi e trasparenza. Perché dietro ogni bagaglio perso o rubato, c’è una storia di fiducia tradita e ricordi violati.