LATINA – Una lunga giornata di tensione si è conclusa positivamente a Latina. Dopo circa 10 ore di trattative, un uomo di 53 anni, che questa mattina intorno alle 9 si era arrampicato sul cornicione di un palazzo in corso Matteotti, è stato tratto in salvo grazie all’intervento congiunto di Carabinieri, Vigili del Fuoco e sanitari del 118.
L’intervento: coordinazione e professionalità
La segnalazione è giunta al Numero Unico di Emergenza 112, indicando la presenza di un uomo seduto sul cornicione all’altezza dell’incrocio con via Legnano, con il chiaro intento suicidario. Sul posto sono intervenuti immediatamente i Carabinieri della Stazione di Latina, che hanno richiesto il supporto di personale specializzato per gestire la delicata situazione.
In pochi minuti, è stato implementato un dispositivo di sicurezza con il coinvolgimento di personale della Compagnia Carabinieri di Latina, della Stazione capoluogo e del Comandante del Reparto Operativo, che ha assunto il ruolo di incident commander. Sul posto è intervenuto anche il team di negoziatori del Comando Provinciale Carabinieri di Latina, che ha proseguito il dialogo inizialmente avviato dal personale della Stazione di Latina e dalla Polizia Ferroviaria di Formia, in transito nella zona.
La strada è stata transennata e chiusa al traffico tra via Milazzo e viale XVIII Dicembre per garantire la sicurezza e favorire le operazioni. Durante il pomeriggio, la sindaca Matilde Celentano e l’assessore ai Servizi Sociali, Michele Nasso, si sono recati sul luogo per offrire supporto e verificare possibili soluzioni per aiutare l’uomo, residente nello stesso stabile con la madre anziana e in gravi difficoltà economiche.
Un’operazione delicata, un finale positivo
I negoziatori, operando con grande professionalità e sensibilità, hanno avviato un dialogo paziente che, dopo circa dieci ore, ha convinto il 53enne a desistere dal gesto estremo. L’uomo è stato tratto in salvo in piena sicurezza grazie al prezioso contributo del personale dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Latina. Successivamente, è stato affidato agli operatori sanitari del 118, presenti sul posto per tutta la durata dell’intervento, e trasportato al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Latina per i controlli del caso.
A margine dell’operazione, la sindaca Matilde Celentano ha dichiarato: “Stiamo già lavorando per trovare soluzioni che possano alleviare le difficoltà abitative e lavorative di questa persona. Latina deve essere una città che non lascia indietro nessuno”.
Un riflettore sui problemi sociali
L’episodio, fortunatamente risoltosi senza tragedie, accende i riflettori su problematiche sociali sempre più pressanti, come la precarietà economica e abitativa. Il gesto disperato dell’uomo diventa così un’occasione per riflettere e agire sulle necessità delle persone più fragili, nella speranza che possa rappresentare un punto di partenza per un nuovo inizio.