Sezze / Allarme ambientale, scoperte discariche abusive con materiali tossici

SEZZE – Continua l’attività di controllo del territorio da parte delle Guardie Eco Ambientali ODV ETS, che grazie a una segnalazione di un cittadino hanno effettuato un sopralluogo lo scorso 5 gennaio in due aree del comune di Sezze, scoprendo gravi situazioni di abbandono di rifiuti.

I Luoghi dell’Abbandono

Il primo sito, individuato in Strada Sandalara nei pressi di un capannone dismesso, presentava cumuli di rifiuti organici, plastiche e materiali edili. Una situazione già preoccupante che è però peggiorata nei rilievi effettuati in prossimità del Lago Muti, lungo il tratto interrotto della Strada 156 Monti Lepini. Qui sono stati trovati non solo rifiuti comuni come plastiche, lattine e pneumatici, ma anche materiali altamente tossici: amianto in matrice cementizia (eternit) e guaine, che rappresentano un serio rischio per la salute pubblica e l’ambiente.

Impatti sulla Salute e l’Ambiente

L’abbandono di questi materiali non solo deturpa il territorio, ma attira animali randagi e volatili, incrementando i rischi igienico-sanitari. La presenza di amianto, in particolare, rappresenta un pericolo concreto per la salute, in quanto rilascia fibre cancerogene se deteriorato.

Azioni Intrapprese

Dopo aver documentato i luoghi con rilievi fotografici, i volontari hanno inviato una segnalazione ufficiale tramite PEC al Sindaco di Sezze e alla Polizia Municipale. Questo intervento si aggiunge ad altre recenti segnalazioni di discariche abusive nella zona: l’11 dicembre in Strada dei Gricilli e il 4 gennaio nel vicino comune di Roccasecca dei Volsci.

L’Impegno dei Volontari e il Ruolo dei Cittadini

Un ringraziamento particolare va ai volontari della sezione locale delle Guardie Eco Ambientali per il loro instancabile impegno nella tutela dell’ambiente. Fondamentale è anche la collaborazione dei cittadini che, attraverso le loro segnalazioni, aiutano a contrastare il fenomeno delle discariche abusive e la presenza di materiali pericolosi.

Segnalazioni e Partecipazione

Per chiunque voglia contribuire a segnalare situazioni di degrado ambientale o desideri unirsi ai volontari, è attivo il numero unico nazionale 3515132957. Proteggere il territorio è una responsabilità collettiva, e ogni segnalazione può fare la differenza.