Terracina / Allarme in via degli Albucci: abbandono illecito di rifiuti animali e macellazione abusiva

TERRACINA – Un grave episodio di abusivismo e abbandono illecito di rifiuti animali è stato segnalato questa notte in via degli Albucci, a Terracina. Viscere di animali, presumibilmente provenienti da una macellazione domestica effettuata in violazione delle normative sanitarie e ambientali, sono state trovate abbandonate, suscitando preoccupazione per i rischi che comportano per la salute pubblica e l’ambiente.

Le dichiarazioni dell’Assessore Casabona

“Un atto non solo illegale, ma altamente irresponsabile, che rappresenta un grave rischio per la salute pubblica e l’ambiente – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Maurizio Casabona. – L’abbandono illecito di rifiuti animali configura una violazione del Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006) e può comportare sanzioni amministrative e penali. Inoltre, la macellazione abusiva, effettuata senza autorizzazioni e senza il rispetto delle norme sanitarie, è vietata dal Regolamento CE 852/2004 ed è severamente punita”.

L’abbandono di rifiuti organici di questo tipo, oltre a violare la legge, rappresenta un pericolo concreto per l’ambiente e la salute. “Questi rifiuti possono causare la proliferazione di batteri e parassiti, contaminare il suolo e le falde acquifere e attirare animali selvatici, aumentando i rischi per la sicurezza delle persone”, ha aggiunto Casabona.

Le azioni intraprese

L’Amministrazione Comunale di Terracina non è rimasta a guardare. “Abbiamo subito avviato le operazioni di bonifica dell’area interessata e segnalato l’episodio alle autorità competenti, tra cui i Carabinieri Forestali e i servizi veterinari dell’ASL, per identificare i responsabili”, ha spiegato l’Assessore.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto alle Guardie Ittiche Fipsas per la segnalazione tempestiva. “Faccio un appello al senso civico dei cittadini affinché collaborino segnalando eventuali attività sospette o casi di abbandono illecito di rifiuti”, ha sottolineato Casabona, aggiungendo che l’Amministrazione sta rafforzando i controlli sul territorio e intensificando le campagne di sensibilizzazione.

L’appello ai cittadini

Concludendo, l’Assessore Casabona ha ribadito l’importanza della collaborazione da parte della comunità: “Ricordiamo che i comportamenti irresponsabili non solo violano la legge, ma mettono a rischio il benessere collettivo e il nostro patrimonio ambientale. Invitiamo i cittadini a contattare i numeri di pubblica sicurezza per segnalare eventuali episodi di questo tipo”.

Questo episodio richiama l’attenzione su un problema sempre più frequente, che richiede un impegno congiunto tra istituzioni, autorità e cittadini per tutelare il territorio e la salute della collettività.