Sezze / Centri di aggregazione: il sindaco Lidano Lucidi punta sui giovani

SEZZE – I giovani al centro dell’azione politica. È questa la direzione che il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, ha voluto imprimere alla sua amministrazione sin dal primo giorno. Una scommessa che, a detta dello stesso sindaco, sta già portando i suoi frutti grazie ai centri di aggregazione giovanile e ai numerosi progetti avviati.

“Un impegno prioritario per i giovani”

“I centri di aggregazione giovanile – spiega Lucidi – sono una scommessa che questa amministrazione ha portato avanti fin dal nostro insediamento. Troppo spesso, la questione giovanile resta ai margini del dibattito politico, mentre per noi riveste un ruolo centrale.” Un esempio concreto è il campetto di basket alla Macchia, riqualificato e restituito alla comunità dopo decenni di abbandono, pensato come luogo di socializzazione e sport.

Un progetto inclusivo e gratuito

Grazie a un finanziamento regionale e alla visione inclusiva dell’amministrazione comunale, il Centro Calabresi è diventato il cuore pulsante di un progetto dedicato ai giovani e alle associazioni locali. “Per la prima volta – sottolinea il sindaco – abbiamo messo a disposizione dei ragazzi corsi e attività completamente gratuiti, offrendo loro la possibilità di imparare, crescere e incontrarsi in uno spazio dedicato.”

Le proposte spaziano in diversi ambiti: musica, arte, lingue, ambiente, cultura e persino orientamento al lavoro. Un’offerta formativa e aggregativa unica nel suo genere, concepita per rispondere alle esigenze dei giovani di Sezze e per valorizzare le loro potenzialità. “Frasi come: ‘I ragazzi non hanno un luogo dove incontrarsi’ o ‘Bisogna investire sui giovani’ – prosegue Lucidi – sono concetti che ho sempre condiviso. Ecco perché tengo molto a questo progetto.”

Un appello ai giovani

Con grande entusiasmo, il sindaco invita i giovani di Sezze a cogliere l’opportunità offerta: “Pubblicheremo le locandine con tutte le informazioni e i contatti relativi ai corsi e alle iniziative. È un’opportunità da non perdere per chi vuole mettersi in gioco e partecipare attivamente alla vita della comunità.”

Il progetto dei centri di aggregazione giovanile rappresenta un modello virtuoso di impegno politico e sociale, dimostrando come l’investimento sui giovani sia un investimento sul futuro dell’intera città.