LATINA – Latina scrive una nuova pagina di efficienza amministrativa. Per il secondo anno consecutivo, l’Amministrazione guidata dal Sindaco Matilde Celentano ha approvato il bilancio previsionale entro il 31 dicembre, rispettando i termini previsti dal Testo Unico degli Enti Locali (TUEL). Questo risultato straordinario, unico in 92 anni di storia della città, consente alla macchina comunale di operare sin dal 1° gennaio 2025 senza i limiti dei dodicesimi, garantendo tempestività e capacità di intervento a beneficio della comunità, risposte rapide ed efficaci ed intervenendo prontamente su eventuali imprevisti grazie a una gestione oculata e flessibile.
Le polemiche sollevate dalle opposizioni rappresentano un vano tentativo di distogliere l’attenzione da un successo che ha pochi precedenti a livello nazionale. L’approvazione del bilancio nei tempi di legge dimostra la serietà, la coesione e la capacità di programmazione della maggioranza, che ha saputo portare a termine un lavoro complesso, nonostante un clima politico avvelenato e spesso caratterizzato da strumentalizzazioni sterili.
Il bilancio, frutto del lavoro meticoloso dell’assessore al Bilancio Ada Nasti, del responsabile finanziario dott. Vicaro e dell’intero apparato amministrativo, rappresenta un punto di equilibrio tra responsabilità finanziaria e visione strategica. I numeri parlano di un impegno concreto: 31,5 milioni di euro per diritti sociali, politiche sociali e famiglia, con interventi significativi come 3,5 milioni per assistenza a invalidi e disabili; 1,7 milioni per l’assistenza domiciliare per anziani, disabili e famiglie con minori a rischio; 1,7 milioni di euro per la gestione degli asili nido; 900mila euro per rette RSA; 1,3 milioni per il ricovero di minori in istituto; 446 mila euro per il pagamento delle rette per le prestazioni residenziali a favore delle persone con disabilità; quasi 322 mila euro per iniziative e assistenza a favore degli anziani; 151mila euro per interventi assistenziali diversi ed erogazioni assistenziali libere; 100euro per erogazione al Centro donna Lilith; 160mila euro per le mense in favore di disabili e invalidi; altre 50mila euro sempre in favore delle famiglie in difficoltà; 37,3 milioni di euro per lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell’ambiente; 16 milioni di euro per assetto del territorio ed edilizia abitativa; quasi 22 milioni per Trasporti e diritto alla mobilità; quasi 8 milioni per Istruzione e diritto allo studio; 6,5 milioni per Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali; 4,4 milioni per Ordine pubblico e sicurezza; 4,4 milioni per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici comunali; 2,5 milioni per Sviluppo economico e competitività; 686 mila euro per Politiche giovanili, sport e tempo libero.
Nel complesso, il bilancio prevede spese correnti per 154 milioni di euro, investimenti in conto capitale per 56 milioni e un’attenzione particolare alla gestione del personale con 26 milioni di euro dedicati.
È chiaro che un bilancio così tarato sui Livelli essenziali di prestazione, per responsabilità politica e amministrativa, non poteva dare margine alle, seppur legittime, singole prerogative dei consiglieri comunali.
Questo bilancio rappresenta un risultato che va oltre i numeri dimostrando la capacità di programmazione della nostra amministrazione e rappresentando un importante passo avanti per Latina. Approvarlo entro i termini di legge per due anni consecutivi è un traguardo che ci rende orgogliosi e che evidenzia la nostra serietà nel governare.
Un risultato che non è solo un successo amministrativo, ma anche un esempio di come la politica possa lavorare al servizio dei cittadini con responsabilità e dedizione.
Nonostante le critiche e le tensioni emerse durante il Consiglio Comunale, ribadiamo la nostra disponibilità ad una dialettica costruttiva caratterizzata da un confronto politico corretto, senza scadere nei personalismi. Latina merita stabilità e un clima politico costruttivo. L’opposizione ha un ruolo fondamentale nel garantire un’amministrazione pubblica efficace, ma il dibattito deve sempre rimanere nei confini del rispetto istituzionale, che negli ultimi mesi è venuto a mancare in particolare nei confronti del Sindaco che si è sempre distinta per educazione, correttezza istituzionale ed inclusività.
Con il bilancio approvato, Latina guarda al 2025 con fiducia, pronta a rispondere alle sfide e a cogliere le opportunità che si presenteranno. Questo risultato è il frutto di un lavoro collettivo e testimonia l’impegno di un’amministrazione determinata a garantire una gestione trasparente, efficiente e orientata al bene della comunità”.
Così, in una nota, i consiglieri comunali della maggioranza.