Latina / Consiglio comunale, seduta fiume sul bilancio tra stabilità e polemiche

LATINA – Il Consiglio Comunale di Latina ha vissuto un’intensa maratona di dibattito e approvazioni durante la recente seduta di venerdì scorso dedicata al bilancio di previsione 2025-2027. Un tema cruciale per il futuro amministrativo della città, che ha visto contrapporsi una maggioranza compatta nella difesa del documento e un’opposizione agguerrita nel sottolineare falle e criticità.

Un Bilancio Rigido ma Stabile

“È un bilancio rigido, appesantito da tagli del Governo per 500mila euro al Fondo di Solidarietà Comunale, ma con accantonamenti che garantiscono stabilità e sicurezza finanziaria,” ha dichiarato l’assessora al bilancio Ada Nasti, introducendo la discussione. “Abbiamo lavorato intensamente dalla metà di settembre, affrontando un disequilibrio iniziale di 10 milioni di euro dovuto alle crescenti richieste di manutenzione, verde pubblico e servizi scolastici, incrociandole con entrate ridotte rispetto al passato.”

Tra i numeri presentati dall’assessora spiccano:

  • Una spesa corrente di 154 milioni di euro, di cui 24 milioni destinati al personale.
  • Spese in conto capitale pari a 56 milioni di euro.
  • Rimborso prestiti per 4 milioni, con una copertura di 1,2 milioni sul vecchio disavanzo.

La rigidità strutturale del bilancio, secondo Nasti, non preclude la capacità di avviare opere importanti per la città, grazie all’immediata operatività garantita dagli accantonamenti. Tuttavia, la rimodulazione di alcuni servizi è stata inevitabile, come l’aumento del costo del servizio mensa a 3 euro per pasto, decisione che ha sollevato alcune polemiche tra i cittadini.

Le Critiche dell’Opposizione

Dall’altra parte dell’aula, l’opposizione non ha risparmiato critiche, definendo il bilancio “un documento emergenziale” e sottolineando le difficoltà strutturali dell’ente. “Il bilancio presenta una rigidità che limita significativamente i margini di manovra,” ha dichiarato Daniela Fiore, consigliera del Partito Democratico. “Questa amministrazione si affida troppo spesso a entrate straordinarie una tantum per coprire spese correnti, una scelta insostenibile nel lungo termine.”

Tra le maggiori preoccupazioni sollevate dall’opposizione c’è la gestione delle entrate. “Le previsioni sul recupero dell’IMU su annualità pregresse si stanno progressivamente riducendo, mentre quelle relative alle sanzioni del Codice della Strada sono praticamente azzerate per il triennio 2025-2027. Questo trend non può essere ignorato,” ha aggiunto Fiore.

LBC (Latina Bene Comune), rappresentata in aula da Valeria Campagna e altri consiglieri, ha definito il Documento Unico di Programmazione (DUP) un “copia e incolla generico”, privo di visione strategica e approfondimenti significativi. “Non c’è nulla sulle pari opportunità, sul bilancio di genere, sul disability manager o su iniziative per i bambini. Un bilancio muto che dimostra quanto poco sia considerata la partecipazione politica dalla maggioranza,” ha affermato Campagna.

La Difesa della Maggioranza

La maggioranza di centrodestra ha invece rivendicato la solidità del documento, definendolo “virtuoso e realistico”. Cesare Bruni, capogruppo di Fratelli d’Italia, ha sottolineato: “Si tratta di un bilancio che affronta le difficoltà economiche con numeri concreti e misure responsabili. Abbiamo garantito stabilità e avviato le basi per la realizzazione di opere fondamentali per la città.”

Sulla stessa linea, Vincenzo Valletta, capogruppo della Lega, ha dichiarato: “Questo bilancio è la dimostrazione che la nostra maggioranza sa essere compatta e responsabile. Nonostante i tagli esterni, siamo riusciti a mettere in sicurezza i conti e a garantire la prosecuzione di progetti già avviati.”

Enzo De Amicis, della lista “Celentano Sindaco”, ha definito l’approvazione “un risultato politico di grande importanza, che mostra la capacità della maggioranza di lavorare in modo coeso”.

Temi Caldi: Piscina Comunale e Servizi Essenziali

Uno dei temi più dibattuti è stato quello della piscina comunale. L’opposizione ha accusato la maggioranza di voler affidare l’impianto a un concessionario esterno, con il rischio di penalizzare le società sportive locali e aumentare i costi per i cittadini. “Una scelta irresponsabile che potrebbe trasformare un bene pubblico in un servizio esclusivo,” ha dichiarato Dario Bellini, consigliere di LBC.

La maggioranza ha replicato che l’affidamento è necessario per garantire la riapertura dell’impianto e la continuità delle attività sportive, evitando ulteriori oneri per il Comune. “Non è una scelta facile, ma è l’unica strada per salvaguardare l’impianto e i suoi utenti,” ha spiegato l’assessora Nasti.

Conclusioni e Prospettive

L’approvazione del bilancio di previsione 2025-2027 rappresenta un passo fondamentale per la programmazione economica e amministrativa di Latina. Tuttavia, le profonde spaccature tra maggioranza e opposizione riflettono una visione divergente sul futuro della città.

Mentre la maggioranza celebra la stabilità raggiunta e la capacità di avviare nuovi progetti, l’opposizione denuncia una gestione emergenziale e priva di visione strategica, sollevando interrogativi sulla sostenibilità delle scelte adottate. Il prossimo triennio sarà decisivo per verificare se le promesse della maggioranza si tradurranno in risultati tangibili per i cittadini o se le criticità evidenziate dall’opposizione avranno un impatto negativo sulla città.