Aprilia / Slitta la gara, affidamento diretto per il trasporto pubblico locale in via emergenziale

APRILIA – Per scongiurare l’interruzione del servizio di trasporto pubblico locale (Tpl) all’inizio del 2025, il Comune di Aprilia ha avviato una procedura di affidamento diretto in via emergenziale. La decisione è stata adottata dal Commissario straordinario Paolo D’Attilio, in attesa che la Regione Lazio completi la gara per il nuovo sistema di trasporto pubblico, che coinvolgerà più città tramite un modello a bacini, come previsto dalla riforma approvata sotto la giunta Zingaretti.

Un ritardo che impone soluzioni temporanee

Il nuovo sistema, che mira a migliorare l’efficienza del servizio mettendo in rete i territori confinanti, avrebbe dovuto entrare in vigore il 1° gennaio 2025. Tuttavia, un emendamento alla legge regionale n. 170/2024 ha posticipato l’avvio al 1° luglio 2025. Nel frattempo, la proroga biennale concessa alla Nuova Tesei Bus per la gestione del Tpl ad Aprilia scadrà il 31 dicembre 2024. Questa situazione ha costretto il Comune a intervenire, poiché il Regolamento Comunitario n. 1370/2007 consente proroghe di emergenza della durata massima di due anni.

La risposta del Comune di Aprilia

Con la gara regionale non ancora definita, il Comune di Aprilia ha approvato una serie di provvedimenti per garantire la continuità del servizio. La Deliberazione Commissariale n. 37 del 28 novembre ha dato mandato al dirigente del IV settore, Massimo Gargano, di predisporre gli atti necessari per l’avvio di un affidamento diretto. Successivamente, il 23 dicembre, sono state approvate le lettere di invito agli operatori economici interessati, avviando così la trattativa per la gestione temporanea del servizio.

Una soluzione temporanea per evitare disagi

Il contratto di affidamento, stimato per un costo di 948.000 euro e della durata di 12 mesi, potrà essere risolto anticipatamente in caso di conclusione della procedura regionale e subentro di un nuovo gestore. Questo provvedimento temporaneo assicura che il servizio di trasporto pubblico locale non subisca interruzioni, garantendo continuità per i cittadini di Aprilia.

Il contesto regionale e le prospettive future

La scelta emergenziale di Aprilia sottolinea le difficoltà operative legate alla transizione verso il nuovo sistema di gestione del trasporto pubblico regionale. Tuttavia, rappresenta anche un esempio di come le amministrazioni locali possano intervenire con tempestività per fronteggiare criticità, mantenendo il servizio essenziale per la comunità. Ora si attende la conclusione della gara regionale per un sistema più integrato ed efficiente.