Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e per svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie all'interno di ciascuna categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Latina / Bracciante indiano morto per malore: l’esito dell’autopsia conferma la causa naturale

LATINA – A oltre tre mesi dalla tragedia, l’autopsia e l’elaborato peritale mettono fine ai dubbi sulla morte di Dalvir Singh, bracciante agricolo di 54 anni, di origine indiana. Gli esami disposti dalla Procura e coordinati dal pm Valerio De Luca, eseguiti dal medico legale Cristina Setacci, hanno confermato che l’uomo è deceduto a causa di un malore improvviso. Singh era stato trovato senza vita lo scorso agosto, in un capanno agricolo del capoluogo pontino, dove stava lavorando per un’azienda che lo aveva regolarmente assunto.

Le indagini condotte dai Carabinieri di Borgo Podgora, in collaborazione con gli ispettori del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, hanno escluso qualsiasi irregolarità. Singh lavorava con un contratto regolare e aveva superato controlli sanitari pochi mesi prima del decesso. Il giorno della tragedia, era impegnato nell’attivazione dell’impianto di irrigazione. Si era fermato in un capanno, dove il malore lo ha colto all’improvviso. A dare l’allarme è stato il datore di lavoro, che ha trovato Singh senza vita e ha immediatamente avvisato le autorità.

La vicenda aveva attirato l’attenzione dei media, complici le tragiche condizioni di sfruttamento che talvolta emergono nel settore agricolo. In particolare, il caso è stato inizialmente accostato alla morte di Satnam Singh, un altro bracciante indiano deceduto nello stesso periodo in circostanze drammatiche e senza un regolare contratto di lavoro. Tuttavia, le indagini hanno chiarito che i due episodi non sono in alcun modo collegati.

La morte di Dalvir Singh si configura come una tragica fatalità. Il datore di lavoro, che ha agito con tempestività nel segnalare l’accaduto, ha rispettato pienamente le normative contrattuali e di sicurezza. Tuttavia, il caso riporta sotto i riflettori le condizioni di salute dei lavoratori agricoli e l’importanza di un sistema di prevenzione efficace, anche per situazioni apparentemente imprevedibili come i malori improvvisi.

Questa vicenda, purtroppo, è un promemoria doloroso del sacrificio quotidiano di chi lavora nei campi e dell’importanza di garantire condizioni lavorative dignitose e sicure per tutti.