Caos nella notte a Terracina: rissa in discoteca, responsabili in fuga

TERRACINA – Le luci della notte e il ritmo incessante della musica sono stati improvvisamente interrotti dal caos nella notte del 15 dicembre, quando una rissa scoppiata in una discoteca di Terracina ha richiesto l’intervento urgente dei Carabinieri. Quella che doveva essere una serata di divertimento si è trasformata in un episodio di violenza che ha coinvolto un gruppo di giovani e lasciato una scia di tensione.

Secondo le prime ricostruzioni, la lite è scoppiata all’interno del locale per motivi ancora poco chiari. I toni si sono rapidamente accesi, portando a uno scontro fisico che non è rimasto confinato tra le mura della discoteca: il conflitto si è riversato all’esterno, dove ha preso una piega ancora più pericolosa. Nel parapiglia, sono stati lanciati sassi che hanno accidentalmente colpito alla spalla sinistra un addetto alla sicurezza. Fortunatamente, l’uomo non ha riportato ferite gravi, ma l’episodio sottolinea la gravità della situazione.

All’arrivo sul posto, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Terracina si sono trovati di fronte a uno scenario già silenzioso: i responsabili si erano dileguati, sfruttando la confusione per far perdere le proprie tracce. Ora le forze dell’ordine stanno lavorando intensamente per ricostruire i fatti, cercando di individuare i protagonisti dello scontro e di capire cosa abbia scatenato un’escalation di violenza così improvvisa.

L’indagine è in pieno svolgimento e le autorità stanno cercando di raccogliere testimonianze dai presenti per fare luce sull’accaduto. Chiunque abbia visto qualcosa è invitato a collaborare, nella speranza di individuare i responsabili e prevenire episodi simili in futuro.

Il Maggiore Saverio Loiacono, Comandante della Compagnia Carabinieri di Terracina, ha sottolineato l’importanza di garantire la sicurezza nei luoghi di aggregazione, soprattutto quelli frequentati dai giovani. “La sicurezza deve essere una priorità assoluta, soprattutto in contesti in cui il divertimento non dovrebbe mai trasformarsi in pericolo”, ha dichiarato.

Questo episodio è un campanello d’allarme che mette in luce la necessità di una maggiore attenzione verso il controllo e la prevenzione di situazioni potenzialmente pericolose. È un richiamo per tutti, dai gestori dei locali ai frequentatori, a mantenere un comportamento responsabile e rispettoso degli altri, per evitare che serate di svago si concludano in modo drammatico.