Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e per svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie all'interno di ciascuna categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Formia / Avvicendamento guida commissariato, duro attacco d’accusa dell’ex sindaca Villa

FORMIA – Un commissariato, quello di Formia, che non trova pace e nel giro di 11 mesi ricambia il suo dirigente. La partenza del dottor Celestino Frezza e l’arrivo dal distaccamento di Roma della Polfer, il vice questore Paolo Gemma, è al centro di una dura analisi dell’ex sindaca Paola Villa che “non desterà né simpatie né amicizie, ma tanto disappunto”. Ma l’avvicendamento di un dirigente, seppur dopo poco tempo, in senso all’ultimo commissariamento della Polizia del territorio regionale e provinciale è argomento della politica, anche di quella periferica? Il capogruppo della lista “Un’altra città” offre una risposta affermativa al quesito: “Chi si dedica alla cosa pubblica, chi si propone e viene eletto o consigliere comunale o sindaco o consigliere regionale, o presidente di provincia o di Regione, non può restare in silenzio davanti a scelte che continuano a non tutelare un territorio. È anche compito della politica e di chi vuole farla come scelta di impegno, non restare indifferente ed evidenziare criticità che minano la sicurezza, la salute, la crescita e l’economia di un territorio”.

Come da noi anticipato domenica il giorno dopo avrebbe assunto il comando del commissariato di via Olivastro Spaventola il vice questore Gemma: “A meno di un anno solare questo cambio di ruoli e di incarichi non può essere considerato né prassi né normalità – ha aggiunto l’ex sindaca di Formia – Tutti sappiamo quanto il sud pontino dovrebbe essere ‘attenzionato’ perché territorio in cui la criminalità organizzata fa il bello e cattivo tempo, influenza imprenditoria, appalti, politica ed economia. Formia e non solo Formia, meriterebbe un commissariato stabile, con dirigenti che non cambiano ogni due e tre anni, che siano informati su quanto accade e soprattutto su tutte le famiglie, i clan e i loro prestanomi che a Formia gestiscono negozi, dirigono imprese, organizzano feste e si salutano caldamente con chi amministra o ha un ruolo da amministratore. Formia e non solo Formia, meriterebbe una maggiore attenzione da parte del Ministero dell’Interno, che non ha mai potenziato il commissariato, non ha mai eseguito un vero cambio generazionale e – accusa l’ex primo cittadino – soprattutto non si è mai chiesto perché in questi anni, nonostante arresti, sparatorie e blitz, il commissariato di polizia non abbia condotto una operazione di contrasto al crimine organizzato”.

Con quali conclusioni? L’ex sindaco, augurando al neo dirigente del commissariato un buon lavoro, gli rivolge un invito. E’ quello di “leggersi le considerazioni che ci sono nella corposa inchiesta denominata “Sistema Formia” andata in prescrizione (almeno per conoscere chi ha governato e chi governa questa città) che dedichi un po’ di tempo a leggersi le tante carte dell’operazione Golfo, di “Formia Connection”, dell’inchiesta “Portobello”, a leggere i verbali redatti dopo il ferimento di Gustavo Bardellino, anche quelli redatti appena un anno fa…decine e decine di pagine, ore e ore di lavoro che fino ad oggi restano nel vuoto ed anche loro, come il commissariato, non trovano pace”. La guerra di Paola Villa …