Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e per svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie all'interno di ciascuna categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cori / Sequestrata un’azienda vinicola per pessime condizioni igienico-sanitarie e strutturali

CORI – Nei giorni scorsi, a Cori, un’operazione dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Latina ha portato al sequestro preventivo di un’azienda agricola specializzata nella produzione vinicola. L’intervento si inserisce nel quadro della strategia operativa denominata “Filiera degli alcolici e del vino” disposta a livello nazionale dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, mirata a garantire la sicurezza alimentare e la tutela della salute pubblica.

Durante il controllo, gli ispettori hanno riscontrato pessime condizioni igienico-sanitarie e strutturali all’interno di un capannone di circa 800 mq. L’area, adibita alla produzione di vino, era caratterizzata da una grave incuria, con materiali, utensili e prodotti enologici contaminati da insetti, escrementi, ragnatele e piume, tutti a diretto contatto con gli involucri degli alimenti. A seguito di queste gravi irregolarità, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Latina ha emesso un decreto di sequestro dell’intera struttura, del valore di circa 600.000 euro, e dei beni presenti, il cui valore ammonta a circa 400.000 euro.

Il legale rappresentante dell’azienda è stato deferito alla Procura della Repubblica di Latina per aver conservato in cattivo stato alimenti destinati alla vendita. Le autorità ribadiscono l’importanza di mantenere standard elevati in tutte le fasi della produzione alimentare, soprattutto nel settore vitivinicolo, un patrimonio di qualità e tradizione per il nostro territorio.