Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e per svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie all'interno di ciascuna categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ventotene / “Ventoclassic”, XX edizione del Festival di Musica Classica con Solombrino, Knowles e Viti

VENTOTENE – Venerdì 23 agosto prosegue a Ventotene la 20ª edizione del Festival di Musica Classica Ventoclassic con il concerto del Trio Francesco Solombrino (violino, viola), Floriana Maria Knowles (violino), Piero Viti (chitarra). Il Festival, ideato e diretto dal musicista Piero Viti e organizzato dall’Associazione Accademia Mediterraneo Arte & Musica con il patrocinio e sostegno dell’Amministrazione Comunale dell’isola di Ventotene, anche quest’anno propone la sua tradizionale formula che punta a eventi di grande qualità artistica che coniugano le suggestioni della musica classica con le bellezze paesaggistiche e storiche dell’isola.

Il concerto si terrà nella Chiesa simbolo dell’Isola dedicata alla sua patrona Santa Candida e vedrà di scena tre artisti di fama internazionale, impegnati in un programma che riflette gli umori e i gusti musicali sette-ottocenteschi dell’epoca in cui proprio l’antico Borgo di Ventotene fu fondato dai Borbone. Risuoneranno pagine cameristiche per un insieme che all’epoca aveva molto successo, quello del Trio violino, viola e chitarra, formazione a cui dedicarono musiche numerosi compositori, tra cui il napoletano Ferdinando Carulli, uno dei maggiori esponenti della storia della chitarra. Si affiancheranno brani anche per il meno praticato Trio per due violini e chitarra, tra cui spiccano alcune deliziose pagine di Niccolò Paganini, grandissimo violinista e abile chitarrista all’epoca. A eseguire le pagine musicisti di grande fama ed esperienza, a partire da Francesco Solombrino, violinista e violista napoletano, tra i più apprezzati sulla scena musicale internazionale, già primo violino di numerose orchestre di prestigio, tra cui la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, e prima viola del gruppo d’archi Accademia di Santa Sofia di Benevento, nonché membro di affermati insiemi cameristici, tra cui il Quartetto Savinio, affiancato da Floriana Maria Knowles, giovane talento del violino, formatasi al Mozarteum di Salisburgo, violinista nel Teatro dell’Opera di Roma e membro ospite delle Orchestre del San Carlo di Napoli e del Teatro Lirico di Cagliari, e da Piero Viti, uno dei maggiori esponenti della chitarra italiana, affermatosi in una lunga e applaudita carriera internazionale come solista, solista con orchestra e come membro di apprezzati ensemble cameristici. La serata, come di consueto, sarà condotta e presentata da Tiziana Marrone.

L’iniziativa, giunta al suo importante traguardo del ventennale di attività, è stata resa possibile dall’Amministrazione Comunale di Ventotene, guidata dal Sindaco Carmine Caputo, e in particolare il vicesindaco, Giuseppe Pepe, l’assessore Francesco Verde e il consigliere Cataldo Matrone, e, come sponsor, le realtà imprenditoriali ventotenesi, Ventotenemia, Ristorante Calanave, Agriturismo Parata Grande e Ristorante Afrodite.